
BANDO DI PARTECIPAZIONE
Ritratto a mano 7.0
workshop / residenza
artisti-tutor
MONICA LUNDY
DANIELE PUPPI
4-12 agosto 2022
Caramanico Terme (Pescara)
Ex Convento delle Clarisse
a cura di Giuliana Benassi
organizzato da Angelo Bucciacchio e Giuseppe Pietroniro
con il patrocinio del Comune di Caramanico Terme
media partner untitled association
La VII edizione 2022 (4-12 agosto) del workshop Ritratto a mano avrà come protagonisti gli artisti
Monica Lundy e Daniele Puppi, invitati a condurre otto giorni di residenza presso l’Ex Convento
delle Clarisse di Caramanico Terme (PE), un suggestivo complesso architettonico incastonato tra i monti della Maiella e del Morrone e circondato dalle valli dei fiumi Orfento e Orta.
Le giornate di workshop propongono un’indagine sull’opera d’arte intesa sia come elemento diriflessione che come proposta esperienziale.
Partendo da un topos che riguarda la genesi dell’arte, il ritratto, il workshop propone una riflessione sulla possibilità di raccontare sé stessi e sui potenziali mezzi espressivi adatti ad esprimere l’identità di ciascuno. Ritratto a mano vuole essere quindi un’esperienza vissuta come ricerca personale e condivisa, basata sul confronto reciproco, alla scoperta delle potenzialità dei vari linguaggi artistici.
Gli artisti selezionati avranno modo di confrontare il proprio lavoro con quello degli artisti-tutor,
sviluppando, sulla base delle tematiche trattate, un progetto da concretizzare in occasione della
presentazione dei lavori e progetti sviluppati in residenza, prevista l’11 Agosto 2022, giornata
conclusiva del workshop.
Scopo del Workshop
Il workshop, condotto dagli artisti-tutor, si apre con l’obiettivo di lavorare sull’analisi del processo
artistico come paradigma di identificazione tra essere umano e natura. Attraverso la lente delle ricerche di Lundy e Puppi, sarà affrontato un discorso laboratoriale incentrato sulla percezione della materia e il valore della memoria attraverso la genesi pittorica di Lundy e un esercizio di costruzione dell’opera a partire dalla percezione della relazione tra spazio, suono e immagine video, secondo la ricerca artistica di Puppi.
L’analisi delle singole ricerche sarà messa al centro come metodo ed elemento di indagine
sperimentale per tracciare una corrispondenza tra la progettualità artistica e la riflessione sulle radici profonde da cui l’opera si origina.
Il progetto intende riscoprire la continuità fra l’esperienza estetica e il normale processo di vita per ritornare alla fonte esperienziale e alla tradizionale analisi materica attraverso un’indagine
accompagnata dagli artisti-tutor, i quali metteranno in campo le proprie riflessioni e i propri metodi per creare un confronto e un dialogo con ciascuno dei partecipanti, sia a livello individuale che collettivo.
Lo scarto tra la sfera individuale e quella corale si gioca nella ricerca di un linguaggio artistico
personale e libero, capace di comprendere nell’opera l’idea di un ritratto del sé .
Il workshop prevede l’utilizzo di vari media artistici quali il disegno, la pittura, la fotografia, il video e la progettazione di azioni performative. Inoltre si svilupperà tenendo conto della storia e delle
caratteristiche del luogo.
Il workshop è curato da Giuliana Benassi.
Organizzato da Angelo Bucciacchio e Giuseppe Pietroniro.
Nato nel 2014, Ritratto a mano ha visto la presenza degli artisti Stefano Arienti e Giuseppe
Pietroniro (2014), Simone Berti e Valentina Vetturi (2015), Gianni Caravaggio (2016), Jorge Peris (2018), Josè Angelino (2019), Francesco Arena (2021).
REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
Il workshop è rivolto ad artisti senza distinzioni di età, sesso e nazionalità.
MODALITA’ E QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare al workshop si prega di inviare entro e non oltre mercoledì 13 luglio 2022,
all’indirizzo mail ritratto.a.mano@gmail.com il seguente materiale:
– un portfolio di presentazione della propria ricerca artistica;
– un Curriculum Vitae;
Costo di partecipazione (4-12 agosto 2022): 350 €
La quota di partecipazione include l’alloggio presso l’Ex Convento delle Clarisse.
Le spese di viaggio sono a carico dei partecipanti.
I dettagli per il pagamento della quota d’iscrizione verranno resi noti nella mail di conferma alla
partecipazione.
CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA E MISURE DI EMERGENZA COVID-19
L’Ex Convento delle Clarisse è dotato di ampi spazi che verranno utilizzati per gli incontri del workshop e assegnati, in base alle varie esigenze, ai partecipanti per lo svolgimento del lavoro individuale.
La struttura è dotata di cucina e sarà possibile utilizzarla per i pasti.
Le misure di distanziamento legate all’emergenza Covid-19 saranno adottate in base ad un
regolamento che verrà comunicato all’inizio dei lavori del workshop.
SELEZIONE DEI PARTECIPANTI
Una commissione (composta dagli artisti-tutor, dalla curatrice e dagli organizzatori) selezionerà -sulla base del materiale pervenuto- 10 artisti.
I nomi dei partecipanti saranno resi noti il 15 luglio 2022.
SEDE E CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI
Tutti gli incontri si terranno presso gli spazi dell’Ex Convento Delle Clarisse a Caramanico Terme
(Pescara).
4 Agosto: arrivo, presentazione seminario e sistemazione. Cena di benvenuto.
5-10 Agosto: svolgimento del workshop.
11 Agosto: conclusione workshop e presentazione dei progetti sviluppati.
12 Agosto: partenza.
*Sono previste escursioni nel Parco Nazionale della Majella e una visita presso No Man’s Land
Foundation (Loreto Aprutino).
A fine workshop è in programma una restituzione presso il Museo MAXXI L’Aquila.
INFO e CONTATTI
ritratto.a.mano@gmail.com
mob. +39 329 1412890 – +39 333 1230817
www.ritrattoamano.it
DIRITTI
Ai partecipanti selezionati è riconosciuta la titolarità dei diritti morali e d’uso che eventualmente possano sorgere dall’opera o attività di ricerca realizzata dai singoli partecipanti durante il workshop. Ogni altro diritto pertinente alle opere, pubblicazioni e materiali forniti durante il workshop è da ritenersi di esclusiva titolarità dei soggetti eroganti. La richiesta di partecipazione al progetto implica l’automatica accettazione di quanto innanzi previsto.